Come funziona la terapia di coppia
Dopo aver provato la felicità dell’innamoramento, amarlo non mi bastava più. Avevo bisogno di movimento e non del placito scorrere dell’esistenza. In me c’era un eccesso di energia che non trovava posto nella nostra vita pacata. (Lev Tolstoj, La felicità familiare)
Dalla mia esperienza come psicoterapeuta di coppia posso dire, in estrema sintesi, che le coppie entrano in crisi quando smettono di crescere insieme. Questo significa che tutte le relazioni (da quelle più giovani alle relazioni di lunga durata), per continuare a vivere, hanno bisogno di una progettualità, un senso di movimento che alimenti il piacere (accanto alla fatica) di stare insieme. Seguendo questo modello anche una coppia che vive insieme da tantissimo tempo ha bisogno di avere ancora una progettualità nella loro storia, non importa di quale tipo, però c’è bisogno di mantenere una parte di sguardo in comune proteso in avanti.
Le coppie che entrano in crisi quindi non si riconoscono più e, soprattutto, hanno deciso (a volte momentaneamente, a volte in maniera definitiva), di bloccare il loro percorso di crescita. In questa pagina trovate una descrizione delle diverse: crisi di coppia
A questo proposito vi segnalo un mio post dal titolo: Differenza tra bisogno e desiderio scritto per la rubrica blog che curo su l’Espresso/Repubblica, nel quale approfondisco questo concetto di visione in avanti, progettualità della coppia legata al desiderio.
Consulenza di coppia. La consulenza è intesa come un processo volto a ricostruire accuratamente con la coppia le modalità con cui si è venuta a formare la crisi del rapporto e gli elementi personali e relazionali che hanno costituito il loro disagio. In genere prima di avviare un percorso terapeutico con la coppia è necessaria una fase preliminare, di conoscenza. Io dedico alcuni colloqui con lo scopo di comprendere le ragioni della richiesta di intervento, i fattori salienti di problematicità e valutare come aiutare la coppia in crisi, ovvero definire un progetto psicoterapeutico.
Per richiedere un primo appuntamento è possibile telefonare al numero 347.5904275 e fissare direttamente il colloquio, scrivere una mail all’indirizzo: sergiostagnitta@yahoo.it, oppure compilare il modulo primo appuntamento.
(I dati personali, immessi nel presente modulo, saranno trattati secondo la normativa della legge sulla privacy 196/2003. Premendo il tasto ‘invia’ di questo modulo si dichiara di essere a conoscenza delle informazioni contenute nella sopra menzionata legge relativa al trattamento dei dati personali e se ne rilascia l’autorizzazione).