Il successo di un lavoro di psicoterapia è legato ad alcuni ingrediente di base, in questa pagina provo a descrivere i più importanti.
Libertà
La maggior parte delle persone si rivolgono ad un terapeuta perché sentono che qualcosa sta compromettendo il loro senso libertà. Sono bloccate dalla depressione, dalle angosce, da ansie forti e lo stress quotidiano, ossessioni, paure, compulsione ed hanno perso il senso di essere i “capitani” della propria nave.
Quando a posteriori si chiede ad un paziente che cosa abbia guadagnato da un periodo di psicoterapia, la sua risposta riguarderà spesso un incremento di libertà: “ho imparato a fidarmi dei miei sentimenti e a vivere la mia vita con meno sensi di colpa”, “sono diventata/o più brava/o a porre dei limiti alle persone che si stavano approfittando della mia tendenza ad assecondare gli altri”, “ho imparato a dire quello che sento e a far sapere agli altri quello che voglio”, oppure: “ho superato la mia dipendenza o le mie ambivalenze”.
Identità
Tutti noi hanno bisogno di sentirci capiti, rispettati, accettati e convalidati nelle nostre esperienze soggettive.
Lo sforzo teso a sviluppare un’immagine di sé forte e cosa può essere una preoccupazione primaria per la persona in terapia.
Autostima
Anche nelle persone che hanno più fiducia in loro stesse, l’autostima può essere piuttosto fragile, come sa bene chiunque abbia sentito il proprio buon umore dileguarsi improvvisamente in conseguenza di critiche negative.
Riconoscere e padroneggiare i sentimenti
Quello che si spera di sviluppare con una psicoterapia è un insieme di sensibilità simili a quelle che Daniel Goleman ha chiamato “intelligenza emotiva“, in altre parole lo psicoterapeuta desidera che i loro pazienti sappiano quello che provano, capiscano perché lo provano e abbiano la libertà interiore di padroneggiare le proprie emozioni in modi positivi per sé e per gli altri.
Amore, lavoro e dipendenza matura
La capacità di lavorare, di trovare la propria creatività e di risolvere i problemi anziché lamentarsi inutilmente sono altri risultati di una buona esperienza psicoterapeutica. Freud, il padre della psicoanalisi, affermava che una buona terapia ha successo se la persona riesce ad “amare, lavorare e giocare…”
Piacere e serenità
Concludo questo breve elenco degli obiettivi verso cui tende un buon lavoro di psicoterapia con altri due aspetti fondamentali, le persone hanno bisogno di imparare (aspetto che spesso viene dato per scontato) a trarre piacere delle esperienze della vita e imparare, soprattutto, a riservarsi spazi di serenità.
Per richiedere un primo appuntamento è possibile telefonare al numero 347.5904275 e fissare direttamente il colloquio, scrivere una mail all’indirizzo: sergiostagnitta@yahoo.it, oppure compilare il modulo primo appuntamento.
(I dati personali, immessi nel presente modulo, saranno trattati secondo la normativa della legge sulla privacy 196/2003. Premendo il tasto ‘accetto’ di questo modulo si dichiara di essere a conoscenza delle informazioni contenute nella sopra menzionata legge relativa al trattamento dei dati personali e se ne rilascia l’autorizzazione).