Psicologo Psicoterapeuta, vivo e lavoro a Roma. La mia attività principale è quella di psicoterapeuta che svolgo presso il mio studio da circa 20 anni. Responsabile area blog e blogger del sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Blogger per l’Espresso/Repubblica Blog. Fondatore del sito www.cinemaepsicologia.it nato per condividere esperienze personali e professionali sull’uso formativo e terapeutico del cinema.
Relazione di coppia: Ma che cos’è il desiderio dal punto di vista psicologico? Il termine desiderio deriva dalla composizione della particella privativa “de” con il termine latino sidus, sideris (plurale sidera), che significa stella. Dunque “desidera”, da cui “desiderio”, significherebbe, […]
Recensione psicologica sulla funzione paterna – riconciliarsi con il padre
Settembre 13th, 2017
In questa seconda video recensione psicologica dedicata alla figura paterna nel cinema utilizzo un film visionario e di grande impatto: Big Fish (2003) del regista Tim Burton. Il padre dona in eredità al figlio la capacità di riconoscere la sua […]
Il ritorno: Il mistero di un incontro – il fascino di un viaggio In questa prima video recensione dedicata alla figura paterna utilizzo un bellissimo film dal titolo “Il ritorno” del regista russo Andrei Zvyagintsev. Il film ha vinto nel […]
Video di presentazione del mio nuovo progetto dal titolo “La nascita del padre” In questo video di presentazione racconterò le tre aree del mio nuovo progetto: 1. Scrittura di un libro dedicato interamente alla funzione del padre nello sviluppo psichico […]
Cosa significa avere una crisi di coppia? sservando una coppia che entra in crisi il pensiero che sorge spontaneo è chiederci cosa sia successo nella loro relazione? Per effettuare una valutazione di questi aspetti suggerisco l’utilizzo di tre fattori di […]
Come funziona la terapia di coppia Dopo aver provato la felicità dell’innamoramento, amarlo non mi bastava più. Avevo bisogno di movimento e non del placito scorrere dell’esistenza. In me c’era un eccesso di energia che non trovava posto nella nostra […]
Quali sono le problematiche principali che possono essere trattate con successo con il lavoro di psicoterapia? Il mio lavoro di psicoterapeuta si sviluppa esclusivamente attraverso il dialogo, infatti il mio modello di trattamento, chiamato psicodinamico, è conosciuto anche con il […]
Disturbo da somatizzazione Secondo il DSM-IV-TR (dall’American Psychiatric Association (APA), il Disturbo da somatizzazione va considerato come un tipico esempio di classificazione nosografica residuale, ossia per esclusione: quando i medici organicisti non sono in grado d’approdare ad alcuna diagnosi e […]
Cos’è una dipendenza psicologica? Per Dipendenza si intende una alterazione del comportamento che da semplice e comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. La persona dipendente […]
Definizione dell’ipocondria L’ipocondria può essere definita come “una eccessiva preoccupazione per il corpo e le sue malattie; attenzione eccessiva al funzionamento del corpo o esagerazione di ogni sintomo, anche se insignificante”. La persona ipocondriaca ha la tendenza continua a consultare […]
Gioco d’azzardo patologico Questo testo è tratto da una mia pubblicazione dal titolo: “Omogeneità, gioco, azzardo“, in Gruppi Omogenei, S. Corbella, R. Girelli, S. Marinelli (a cura di), Borla, Roma, 2004. Il gioco d’azzardo patologico è stato introdotto soltanto dalla […]