padre, film, il ritorno

La funzione del padre nello sviluppo psichico del bambino e dell’adolescente

Giugno 1st, 2017

Come avevo anticipato nella presentazione del mio progetto dedicato alla figura paterna, è on-line la mia prima video recensione utilizzando il bellissimo film “Il ritorno” del regista russo Andrei Zvyagintsev, vincitore nel 2003 del Leoni d’Oro al Festival di Venezia.

In questa recensione psicologica descriverò la differenza tra la funzione materna e quella paterna.
Nella descrizione psicologica seguirò il percorso tracciato dal film: il padre arriva, irrompe, in un secondo momento nella vita dei figli, è riconosciuto e legittimano dalla madre, grazie alla quale il bambino attiva un desiderio/timore di conoscerlo. Questa relazione si consolida attraverso un viaggio, simbolo per eccellenza del cammino di crescita. In questo viaggio i figli apprendono gli strumenti per crescere, si attiva il desiderio in un percorso di individuazione. Ed infine, affinché il percorso si possa concludere efficacemente, è necessario che i figli possano interiorizzare tale figura e utilizzarla anche il sua assenza.

Le immagini, sopra descrivono una sequenza del film e contemporaneamente una citazione ad un famoso dipinto del Mantegna (Il Cristo morto)… 

Buona visione

Potrebbe interessarti anche: