Molte persone mi chiedono spesso la differenza che c’è tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra, in questo breve articolo provo a spiegarlo sinteticamente
Lo psicologo
Articolo 1. Definizione della professione di psicologo
La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.
Articolo 2. Requisiti per l’esercizio dell’attività di psicologo
Per esercitare la professione di psicologo è necessario aver conseguito l’abilitazione in psicologia mediante l’esame di Stato ed essere iscritto nell’apposito albo professionale.
Lo psicoterapeuta
Articolo 3. Esercizio dell’attività psicoterapeutica
L’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all’articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica.
Differenze tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta
I professionisti del settore psicologico sono principalmente tre: psicologo, psichiatra e psicoterapeuta. Lo psichiatra è un medico specializzato in psichiatria; lo psicologo è un professionista iscritto all’albo e lo psicoterapeuta può essere o uno psicologo o un medico che ha frequentato la scuola quadriennale di specializzazione.
Lo psicologo è un laureato in psicologia che dopo un tirocinio di un anno (vedi sopra) ha sostenuto l’Esame di Stato per svolgere la professione. Lo psicologo non può somministrare farmaci. Il trattamento farmacologico è compito esclusivo del medico specializzato in psichiatria. Lo psicoterapeuta oltre alla laurea, sia essa in psicologia che in medicina, si è specializzato nel trattamento terapeutico delle patologie psichiche. Esistono molti indirizzi di scuole di specializzazione in psicoterapia, ma principalmente possono essere riconducibili a tre: psicoterapia psicoanalitica, cognitivo-comportamentale e sistemica.
Tutte queste informazioni sono tratte dal sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi: http://www.psy.it
Per richiedere un primo appuntamento è possibile telefonare al numero 347.5904275 e fissare direttamente il colloquio, scrivere una mail all’indirizzo: sergiostagnitta@yahoo.it, oppure compilare il modulo primo appuntamento.
(I dati personali, immessi nel presente modulo, saranno trattati secondo la normativa della legge sulla privacy 196/2003. Premendo il tasto ‘accetto’ di questo modulo si dichiara di essere a conoscenza delle informazioni contenute nella sopra menzionata legge relativa al trattamento dei dati personali e se ne rilascia l’autorizzazione).