Cos’è una dipendenza psicologica?
Per Dipendenza si intende una alterazione del comportamento che da semplice e comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. La persona dipendente perde ogni possibilità di controllo sull’abitudine.
La DIPENDENZA si può sviluppare verso il cibo (anoressia – bulimia), verso le sostanze stupefacenti (tossicodipendenza), in cui rientrano anche l’alcolismo e il fumo, verso il sesso (dipendenza sessuale, masturbazione compulsiva), verso il partner (dipendenza affettiva), verso il lavoro (work-a-holic), o verso comportamenti come il gioco (gioco d’azzardo patologico), Internet (Internet addiction Disorder), i videogame, ecc.
Se è vero che una persona può sviluppare una dipendenza specifica e non essere assolutamente dipendente da altre forme, io non credo che si possa applicare una cura specifica alle singole forme di dipendenza. Il problema non è il tipo di dipendenza ma la personalità che sta alla base delle forme di dipendenza.
Il mio lavoro si concentra quindi nell’accogliere, comprendere e trasformare la personalità dipendente piuttosto che lavorare sul sintomo specifico.
Il fatto che una persona sviluppi una dipendenza verso il sesso, piuttosto che verso il gioco o le sostanze stupefacenti ci aiuta a comprendere come mai la dipendenza si è sviluppata verso quella specifica forma e ci da informazioni fondamentali sui problemi che stanno alla base di quel comportamento.
Se non si comprendono pienamente i motivi per cui una persona ha sviluppato una forma di dipendenza, entrando nella sua storia personale e familiare, lavorativa, nei suoi vissuti, sentimenti, affetti, non è possibile inibire lo stimolo verso un determinato comportamento o uso di sostanze.
La psicoterapia, nel modello psicodinamico, lavora quindi su l’intera personalità dell’individuo piuttosto che sul sintomo specifico.
Per maggiori informazioni vedi anche: CHE COS’E’ UN LAVORO PSICOTERAPEUTICO
Per richiedere un primo appuntamento è possibile telefonare al numero 347.5904275 e fissare direttamente il colloquio, scrivere una mail all’indirizzo: sergiostagnitta@yahoo.it, oppure compilare il modulo primo appuntamento.
(I dati personali, immessi nel presente modulo, saranno trattati secondo la normativa della legge sulla privacy 196/2003. Premendo il tasto ‘invia’ di questo modulo si dichiara di essere a conoscenza delle informazioni contenute nella sopra menzionata legge relativa al trattamento dei dati personali e se ne rilascia l’autorizzazione).