Ipocondria

Giugno 23rd, 2017

Definizione dell’ipocondria

L’ipocondria può essere definita come “una eccessiva preoccupazione per il corpo e le sue malattie; attenzione eccessiva al funzionamento del corpo o esagerazione di ogni sintomo, anche se insignificante”. La persona ipocondriaca ha la tendenza continua a consultare il medico di famiglia e tutti gli specialisti disposti a riesaminarla.

 

Riporto tre criteri (DSM) per definire un disagio di tipo ipocondriaco:

  1. La preoccupazione legata alla paura di avere, oppure alla convinzione di avere, una malattia grave, basate sulla erronea interpretazione di sintomi somatici da parte del soggetto.
  2. La preoccupazione persiste nonostante la valutazione e la rassicurazione medica appropriate.
  3. La preoccupazione causa un disagio nel funzionamento sociale, lavorativo, o in altre aree importanti.

    Va sottolineato che i disturbi di cui L’ipocondriaco lamenta sono percepiti come assolutamente reali, aspetto che amplifica la preoccupazione di avere gravi malattie, spesso incurabili.

Psicoterapia
Se una persona ipocondriaca riesce ad accedere ad un percorso psicoterapeutico trova, generalmente, molto piacevole la sensazione di poter parlare di sé in modo non del tutto fisico, potendo spaziare su argomenti che a causa della sua attenzione maniacale sul corpo, spesso sono stati inibiti. Attraverso un percorso psicoterapeutico l’ipocondriaco può riprendersi nuovamente il piacere di costruire relazioni significative non basate esclusivamente sulla malattia.


Per richiedere un primo appuntamento è possibile telefonare al numero 347.5904275 e fissare direttamente il colloquio, scrivere una mail all’indirizzo: sergiostagnitta@yahoo.it, oppure compilare il modulo primo appuntamento.

(I dati personali, immessi nel presente modulo, saranno trattati secondo la normativa della legge sulla privacy 196/2003. Premendo il tasto ‘invia’ di questo modulo si dichiara di essere a conoscenza delle informazioni contenute nella sopra menzionata legge relativa al trattamento dei dati personali e se ne rilascia l’autorizzazione).

Modulo primo appuntamento

    Potrebbe interessarti anche: