Cosa significa avere una crisi di coppia?
O sservando una coppia che entra in crisi il pensiero che sorge spontaneo è chiederci cosa sia successo nella loro relazione?
Per effettuare una valutazione di questi aspetti suggerisco l’utilizzo di tre fattori di rischio per la coppia.
1. crisi strutturali
2. crisi evolutive
3. crisi traumatiche
Le crisi di tipo strutturale sono caratterizzate da coppie che non hanno mai raggiunto un’intesa funzionale nell’arco della loro esistenza. I partner spesso denunciano più o meno congiuntamente di aver vissuto una relazione complessivamente insoddisfacente fin dall’inizio.
Le crisi di tipo evolutivo, viceversa, si presentano nelle coppie che hanno sperimentato un’intesa funzionale ed una relazione soddisfacente, adattiva sino a che è sopraggiunta una crisi. Tale crisi può aver determinato l’impossibilità di reperire risorse interne adeguate e generato una perdita, più o meno temporanea, delle capacità funzionali della coppia.
Infine posso definire crisi di carattere traumatico quelle situazioni nella quali la coppia, che ha raggiunto un funzionamento interno soddisfacente, ha subito eventi di alta valenza traumatica quali aborti, decessi, malattie, incidenti ecc. che hanno avuto un impatto emotivo soverchiante le capacità di contenimento ed elaborazione dei partner.
Per richiedere un primo appuntamento è possibile telefonare al numero 347.5904275 e fissare direttamente il colloquio, scrivere una mail all’indirizzo: sergiostagnitta@yahoo.it, oppure compilare il modulo primo appuntamento.
(I dati personali, immessi nel presente modulo, saranno trattati secondo la normativa della legge sulla privacy 196/2003. Premendo il tasto ‘invia’ di questo modulo si dichiara di essere a conoscenza delle informazioni contenute nella sopra menzionata legge relativa al trattamento dei dati personali e se ne rilascia l’autorizzazione).