I ritmi di vita delle società moderne spesso ci costringono a vivere sentimenti profondi di ansia, la quale spesso non ci consente di godere pienamente anche degli aspetti belli e positivi della nostra vita, oltre che bloccarne alcuni processi evolutivi.
Quando si parla di ansia la prima distinzione importante da fare è che esiste un’ansia normale e funzionale e, naturalmente, un’ansia patologica, di seguito provo a descriverle entrambe facendo emergere le differenze importanti.
Ansia normale
- Di fronte ad uno stimolo ansiogeno la nostra reazione è abbastanza coerente e adeguata.
- Quando lo stimolo ansiogeno scompare con esso si attenua anche la nostra ansia.
- La persona di fronte ad uno stimolo ansiogeno mobilità risorse psichici e fisiche adeguate al superamento del problema.
Ansia patologica
- Di fronte ad uno stimolo ansiogeno la nostra reazione è spropositata ed esagerata.
- La nostra attenzione si concentra prevalentemente sullo stimolo ansiogeno reale o potenziale.
- La persona di fronte ad uno stimolo ansiogeno non riesce ad ottimizzare le sue risorse e spesso rimane bloccata e priva di una forza costruttiva.
Tra i segni più importanti per capire se una persona sta vivendo sentimenti di ansia patologa ci sono, quasi sicuramente, dal punto di vista emotivo-affettivo: paura di perdere il controllo, sentimenti di dubbio, scoraggiamento, incertezze, allarme, apprensione, previsioni pessimistiche a paura del futuro, irritabilità. Dal punto di vista cognitivo: eccesso di vigilanza che determina un aumento dell’attenzione, tensione nei confronti del pericolo temuto.
Per richiedere un primo appuntamento è possibile telefonare al numero 347.5904275 e fissare direttamente il colloquio, scrivere una mail all’indirizzo: sergiostagnitta@yahoo.it, oppure compilare il modulo primo appuntamento.
(I dati personali, immessi nel presente modulo, saranno trattati secondo la normativa della legge sulla privacy 196/2003. Premendo il tasto ‘accetto’ di questo modulo si dichiara di essere a conoscenza delle informazioni contenute nella sopra menzionata legge relativa al trattamento dei dati personali e se ne rilascia l’autorizzazione).